Se non hai mai sentito parlare di Natural Hygiene (in italiano Igiene Naturale o Igienismo) ti invito a leggere questa pagina oppure questo articolo… o magari entrambi se ne hai voglia! Sono sicuro che li troverai entrambi di tuo interesse soprattutto se già da tempo stai pensando di scegliere uno stile di vita più sano e che ti porti a godere di un vero benessere e soprattutto di una concreta e forte salute.
Ti sorprenderai di quanto sia semplice creare un piatto sano, naturale e gustoso come questo. Ma soprattutto ti sorprenderai quando noterai che la qualità della tua vita tenderà a migliorare a vista d’occhio quando opterai per la scelta di mangiare cibo naturale e cotto secondo “principi conservativi”.
Cucinare una semplice zuppa di lenticchie può essere banale ma farlo rispettando i consigli dell’Igiene Naturale, significa beneficiare non soltanto dal punto di vista del gusto ma anche da quello della salute e quindi del proprio benessere psico-fisico.
Il segreto di una buona cottura, è una cottura leggera a fiamma bassa che mantenga ancora vivi i colori e quindi anche i nutrienti contenuti all’interno. Ovviamente per poter rendere un legume (come in questo caso le lenticchie) masticabile, il tempo di cottura può aumentare un pochino… ma neanche tanto a dirla tutta!
Vediamo alla ricetta:
QUANTITÀ PER 2 PORZIONI
Ingredienti:
- 165 gr di lenticchie piccole secche
- 50 gr di sedano
- 4 cucchiai di passata di pomodoro o 8 pomodorini freschi
- 1 carota medio/piccola
- 1 piccola cipolla fresca
- 1 spicchio d’aglio
- 1 ciuffetto di prezzemolo (metà per la cottura e l’altra metà a crudo sul piatto da servire)
- sale, pepe e olio, quanto basta
Per guarnire:
- prezzemolo (io ho usato come alternativa foglie di basilico fresco) e pomodorini
~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~
STRUMENTI ~ Per questo piatto, hai bisogno:
- una pentola
TEMPO DI PREPARAZIONE ~ 55 min circa per la cottura delle lenticchie (di cui gli ultimi 20 con tutti gli ingredienti)
~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~
PREPARAZIONE:
Metti dell’acqua abbondante nella pentola e versa le lenticchie all’interno. Porta sul fornello e accendi a bassa fiamma coprendo a 3/4 la pentola con un coperchio. Lascia che lenticchie si cuociano per almeno 35 minuti.
Nel frattempo lava e monda l’aglio, la cipolla, il sedano, la carota e mezzo ciuffetto di prezzemolo.
Quando sono trascorsi i 35 minuti di cottura per le lenticchie, durante i quali potrebbe essere necessario aggiungere altra acqua affinché le lenticchie non si attacchino al fondo della pentola, aggiungi tutti gli altri ingredienti.
Dopo altri 10 minuti aggiungi 2 cucchiai d’olio, sale e continua a cuocere.
Versiamo nel piatto la zuppa ancora calda (non troppo bollente mi raccomando altrimenti ne risentirà non solo la bocca ma anche lo stomaco!) e aggiungiamo un filino d’olio, un pizzico di pepe e un po di prezzemolo crudo tritato.
Buon appetito!