Marzo è un mese particolarmente importante, in quanto si celebra la Giornata internazionale della donna. Ogni paese del mondo, successivamente all’Assemblea Generale delle Nazioni Unite, ha riconosciuto nella data 8 Marzo il giorno commemorativo per i diritti delle donne.
Trovo ancora oggi assurdo come sia dovuto essere necessario scendere in piazza, manifestare e far sentire la propria voce gridando…
La donna merita rispetto a prescindere!
Tutte quelle violenze del passato, che purtroppo si vivono talvolta anche nel presente, sono semplicemente assurde e prive di ogni valore, di senso e di dignità.
Ed è proprio per questo motivo, che è importante ricordare e festeggiare questa ricorrenza. La donna è un fiore che illumina con i suoi colori l’ambiente circostante… e quando quel fiore sboccia e raggiunge la sua pienezza di essere, cambia le sorti del mondo. La donna che possiede queste caratteristiche è amore puro e va amata con tutti i mezzi, in ogni modo e in ogni angolo del pianeta!
C’è un dolce tipico che viene riproposto di anno in anno per questa importante ricorrenza ed è la TORTA MIMOSA. Essendo io innamorato della cucina naturale, la ricetta che propongo di seguito sarà quella di una torta mimosa vegan, poiché io credo che i valori del rispetto e dell’amore vanno indirizzati non soltanto verso gli esseri umano, ma verso tutte le forme di vita !!!
Veniamo alla ricetta… così da soddisfare la curiosità anche coloro che me l’hanno richiesta 🙂
~ Torta mimosa vegan ~
INGREDIENTI
- Farina di farro integrale bio, 370 gr
- Fecola di patate, 70 gr
- Vaniglia, estratto di 1 baccello
- Zucchero di Canna, 120 gr
- Yogurt vegetale biologico, 1 vasetto da 125 gr
- Olio di semi di girasole, 20 gr
- Scorza di 1 arancia bio
- Scorza di 1 limone bio
- Cremor tartaro, 1 bustina
- Succo d’Agave, 50 gr
- Latte di riso integrale biologico, 370 gr circa
PER LA FARCITURA
- Succo di un arancia (per la bagna)
- Crema Chantilly vegetale
PER LA DECORAZIONE
- Ananas a fette (facoltativo)
- Zucchero a velo
~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~
UTENSILI ~ Per questo dolce sono necessari:
- Contenitore per versare gli ingredienti
- Stampo rivestito da carta forno
- Spatola in silicone per dolci (leccapentola)
TEMPO DI PREPARAZIONE ~ 15 – 20 min per la preparazione – 30 min di cottura in forno.
~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~
PREPARAZIONE
Bene, di seguito vedremo come utilizzare gli ingredienti su menzionati per la realizzazione della torta mimosa vegan.
~
Per prima cosa, preriscaldiamo il forno a 180°C.
Nel recipiente uniamo la farina e la fecola e iniziamo a dargli una prima mescolatura.
Aggiungiamo lo zucchero di canna e continuiamo a mescolare, cercando di rendere il composto omogeneo (per la fecola che spesso si presenta accorpata in piccoli pezzetti, è opportuno schiacciarli con un cucchiaio in modo da amalgamarla al resto degli ingredienti).
Nel vasetto dello yogurt aggiungiamo la vaniglia e mescoliamo fino ad amalgamare entrambi gli ingredienti.
Uniamo agli ingredienti secchi il cremor tartaro (lievito naturale), la scorza di arancia e di limone e mescoliamo per bene l’intero composto. Uniamo ora gradualmente gli ingredienti liquidi a quelli secchi. Iniziamo dapprima con l’olio, il succo d’agave, il latte ed infine lo yogurt con la vaniglia.
N.B. Il composto deve risultare una crema tendenzialmente liquida. Quindi aggiungiamo gradualmente il latte, finché il composto raggiunge la giusta consistenza.
A questo punto versiamo l’intero composto nello stampo rivestito da carta forno, livelliamo la superficie e facciamolo cuocere in forno per circa 30 min. Come sempre prima di tirarlo fuori dal forno, facciamo la prova dello stecchino.
Una volta raffreddata, tagliamo la parte superiore del Pan di Spagna e mettiamola in disparte (servirà per la decorazione).
Tagliamo a metà il rimanente Pan di Spagna e bagniamo le due parti interne con il succo d’arancia. Spalmiamo la crema chantilly sia al centro sia in superficie e decoriamo con la parte superiore messa in disparte sgretolata, le fettine di ananas ed infine lo zucchero a velo.
~
Se sei soddisfatto di questa ricetta e desideri trovarne di simili, ti consiglio le seguenti:
- Cheesecake vegan all’avocado e lime
- Orange Cake ~ Un delizioso dolce vegan con marmellata di arancia
- Salame al cioccolato vegan
- Dolce Vulcano
- Torta Oreo Vegan
ed altre ancora le troverai scorrendo nella categoria RICETTE alla voce BLOG!