Vuoi sapere come preparare in pochi semplicissimi passi uno Smoothie di banana all’alga spirulina? Sarà facilissimo da preparare e delizioso da gustare. E’ un concentrato di energia che racchiude in sé non soltanto le vitamine del gruppo A, B, C, D, E e K grazie all’apporto dell’alga spirulina, ma anche un sufficiente apporto proteico tale da soddisfarne il fabbisogno di una intera giornata.
Di solito, però, sconsiglio questo genere di accostamento, in quanto la banana rientra tra i frutti dolci mentre le fragole, i mirtilli e i lamponi rientrano nella categoria della frutta acida (fragole e lamponi) e semi-acida (mirtilli). E, com’è noto dall’Igiene Naturale, bisognerebbe evitare questo tipo di accostamento. Stesso dicasi per il cocco che essendo ad una via di mezzo tra la categoria delle proteine e la categoria dei carboidrati, andrebbe mangiato per lo più da solo. Ragionamento analogo per i pistacchi (che rientrano nella categoria della frutta secca) e il cioccolato.
RICORDO DI VECCHI SAPORI
Tuttavia saltuariamente, e per “saltuariamente” intendo una volta ogni due o tre mesi se non più, decido di provare la combinazione di questi vari frutti. Ma non lo faccio perché amo farmi del male, tutt’altro, lo faccio perché purtroppo sono ancora affezionato ad accostamenti di sapori a cui ero abituato quando ero bambino.
Comunque se anche tu desideri evadere una tantum dalle regole delle combinazioni alimentari, ti consiglio quanto meno di prepararlo come spuntino pomeridiano e di mangiarlo quindi almeno 3 ore dopo aver pranzato e almeno 2 ore prima di cena. Questo in quanto la banana assieme al mix di frutta e frutta secca al quale viene accostata in fase di guarnizione, necessita di tempi piuttosto lunghi (lunghi rispetto ai normali tempi digestivi della frutta) per essere completamente digerita. Ciò significa che se tu mangi questo frullato mentre stai ancora digerendo il pranzo oppure inizi a cenare prima ancora di aver digerito esso, essa creerà nel tuo intestino fermentazione (che comporterà una totale o parziale non assimilazione del cibo).
Ma bando alle ciance e veniamo alla ricetta!
~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~
INGREDIENTI
Per la base:
- 4 banane mature (conservate in frigo almeno per 3-4 ore)
- 4 cucchiai di succo d’agave (qui sta a te decidere se aggiungerne o diminuirne in base alla dolcezza desiderata)
- 1 baccello di vaniglia
- 1 cucchiaino di alga spirulina naturale in polvere
Per decorare:
- 4 fragole mature
- una manciata di mirtilli
- una manciata di lamponi
- un cucchiaio di gocce di cioccolato extra fondente
- una manciata di fiocchi di cocco essiccato
- una manciata di pistacchi al naturale
~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~
UTENSILI ~ Per questo smoothie di banana sono necessari:
- Frullatore tipo Vitamix (o altrimenti un semplice frullatore da immersione)
- Ciotola
TEMPO DI PREPARAZIONE ~ 5 – 10 min
~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~
PREPARAZIONE
LA BASE. E’ molto semplice. Basta tagliare a pezzetti le banane e versarle nel contenitore del frullatore, aggiungere i restanti ingredienti per la base (ossia succo d’agave, alga spirulina e vaniglia) e frullare finché il composto risulta omogeneo e cremoso.
Una volta accertati che non vi siano pezzetti non frullati o grumi, si può procedere alla guarnizione.
~
LA GUARNIZIONE. Nel mio caso, mirtilli, fragole, lamponi, pistacchi, scagliette di cioccolato extra fondente e fiocchi di cocco essiccato. Ma tu puoi scegliere altre combinazioni (meglio se rispetti gli accostamenti consigliati tra le varie categorie di frutta).
~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~
Et voilà, il Smoothie di banana è servito!
Mi raccomando, se hai modo di provarlo, non dimenticarti di farmi sapere com’è venuto …
Sarò felice di ricevere un tuo feedback!