Le proprietà nutritive della pianta di quinoa sono sorprendenti: oltre a rappresentare un’ottima fonte di proteine vegetali, contiene fibre e minerali come fosforo, magnesio, ferro e zinco. E’ uno pseudo-cereale privo di grassi, o meglio quei pochi che contiene sono insaturi, i quali sono notoriamente noti per combattere il colesterolo cattivo.
E’ senza dubbio una scelta primaria per chi cerca di mantenere una buona forma fisica e ovviamente per i celiaci in quanto totalmente privo di glutine.
Tuttavia queste qualità hanno reso questo simil-cereale super richiesto in tutto il mondo, Italia compresa. Ciò ha fatto si che buona parte dei coltivatori aumentassero a dismisura le coltivazioni, impedendo per convenienza il consumo locale per promuoverne la vendita ai paesi esteri.
Se da una parte la coltivazione di massa della quinoa ha fatto si che molti allevamenti di capi di bestiame sparissero o che diminuissero radicalmente (considerazione certamente positiva per il movimento etico vegan nel mondo), dall’altra, la corsa alla quinoa ha dato il via libera all’uso di fertilizzanti e prodotti chimici di scarsa qualità per massimizzarne il consumo, che hanno inquinato ed impoverito il suolo.
Come spesso accade, queste notizie vengono sfruttate fino all’osso per mettere in ridicolo o peggio ancora per gettar fango su quando di buono, di sano e di etico c’è nella scelta del diventare vegan. Mangiare di tanto in tanto un piatto di quinoa non fa del male a nessuno, nè tanto meno all’ambiente. Anzi nutrizionalmente parlando è un’ottima fonte di sostanze nutrienti. Mangiarne a dismisura ogni giorno per tutto l’anno allora si, potrebbe recare i suoi svantaggi.
Tuttavia non c’è alcun paragone tra il mangiare un piatto di quinoa di buona qualità che rispetti le tecniche di coltivazione che sono in armonia con l’ambiente e mangiar carne, una tradizione che favorisce solo assurde pratiche di violenza e difende un banale quanto infantile attaccamento alla tradizione.
Ma ora veniamo a noi e alla nostra ricetta:
Il segreto di una buona cottura, come dico spesso, è una cottura leggera a fiamma bassa che mantenga ancora vivi i colori. Il mio consiglio quindi è di tastare ed assaggiare quando avete la sensazione che gli ortaggi o le verdure siano masticabili e morbide al punto giusto. Fate però attenzione a non aspettare troppo tempo, perché rischiate di perdere i colori e di conseguenza anche i nutrienti.
QUANTITÀ PER 2 PORZIONI
Ingredienti:
- 250 gr di zucca sbucciata
- 6 fiori di zucca
- prezzemolo fresco
- uno spicchio d’aglio
- una dozzina di semi di zucca per piatto
- sale, olio a piacere
- un pizzico di pepe nero
Per guarnire:
- prezzemolo fresco
~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~
STRUMENTI ~ Per questo piatto, hai bisogno:
- una pentola per cuocere la quinoa
- una padella antiaderente per cuocere la zucca
- tagliere e coltello
TEMPO DI PREPARAZIONE ~ 20 min circa per la cottura della quinoa di cui 15 / 18 min dovrebbero bastare per la cottura della zucca.
~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~
PREPARAZIONE:
In una pentola facciamo cuocere la quinoa con abbondante acqua.
(N.B. Se non vuoi rispettare i tempi di cottura proposti sulla confezione, puoi semplicemente far caso a quando i chicchi si separano dal filamento. Questo è un chiaro segnale che la quinoa è pronta per essere colata dall’acqua di cottura).
In una padella antiaderente versiamo un filo d’olio e un filo d’acqua. Tagliamo a pezzetti lo spicchio d’aglio e facciamolo insaporire per 1 minuto a fiamma medio-bassa.
Nel frattempo tagliamo la zucca e versiamola nella padella. Lasciamola cuocere per circa 15 minuti, aggiungendo dell’acqua.
Per i restanti 5 minuti di cottura, aggiungiamo la quinoa scolata dalla sua acqua di cottura e mescoliamola alla zucca. Aggiungiamo nello stesso tempo anche un trito di prezzemolo fresco, i fiori di zucca e regoliamo di sale e pepe.
Al termine dei 5 minuti, impiattiamo aggiungendo una decina di semi di zucca, il prezzemolo fresco (anche tritato se preferite) e un filo d’olio a crudo.
Eeeee buon appetito! 🙂
Se dovesse essere questa ricetta o questo articolo di tuo gradimento, sarei felice di leggere un tuo commento qui sotto…
Un abbraccio di luce e alla prossima ricetta !!!