Panpiadine-vegan-con-tarassaco-cicoria-e-origano

Piadine vegan con tarassaco, cicoria e origano

Piadine vegan con tarassaco, cicoria e origano

Anche tu sei alla ricerca di una ricetta che possa sostituire il pane tradizionale perché ad esempio sei diventato intollerante al frumento e ai lieviti?

Di seguito ti do le indicazioni per realizzare delle gustosissime piadine vegan con ingredienti biologici, sani e di stagione.

Devi sapere che ogni mattina io vado a fare una passeggiata nel bosco con il mio cane.

Per questo motivo, ogni volta che torno a casa, mi ritrovo fra le mani una manciata di tarassaco selvatico e cicoria selvatica, che puntualmente uso nelle mie insalate, nei brodi vegetali e nelle mie Panpiadine vegan.

Piadine vegan con tarassaco, cicoria e origano

Innanzitutto devo dirti che la quantità di piadine vegan che realizzerai con questa ricetta, dipenderà dal modo in cui stenderai l’impasto e da quanto grande è il diametro delle piadine stesse.

Io, ad esempio, mi regolo volta per volta. Ti spiego meglio…



 

PIADINE FARCITE

Se desidero realizzare delle piadine da farcire con una buona crema di carciofi, insalata e con muscolo di grano cotto al vapore, condito con curcuma e un pizzico di pepe nero, stendo le piadine fino ad ottenere un diametro di lunghezza pari alla mia mano dal polso alle dita.

In questo modo, ho la possibilità di farcirle bene e di arrotolarle come preferisco.

In tal caso però, è bene sapere che la piadina non deve essere cotta troppo in padella, altrimenti rischia di tostarsi troppo e diventare rigida coma una bruschetta di pane.



 

PIADINE DA ACCOMPAGNAMENTO

Nel caso in cui desidero semplicemente che le piadine vegan facciano da accompagnamento al riso, al Gazpacho, alla vellutata o a qualsiasi altro piatto che ho cucinato, riduco le dimensioni e ne ottengo di conseguenza molte di più.

Prima di procedere alla ricetta, vorrei dirti che ci sono alcuni ingredienti che forse non conosci, semplicemente perché non li hai mai visti sugli scaffali del supermercato e non sai dove acquistarli.



Io ti consiglio di acquistarli ai link che ti suggerisco di seguito, perché sono di buona qualità e perché acquistandone in maggiore quantità si risparmia sul prezzo.

Io stesso mi affido a queste marche poiché so qual’è la loro politica e la loro cura nella manipolazione delle materie prime.

Ma veniamo ora alla ricetta.

Piadine vegan con tarassaco, cicoria e origano. Da accompagnamento

INGREDIENTI (6-10 Panpiadine)



~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~

UTENSILI ~ Per questo piatto sono necessari:

  • Ciotola per mescolare gli ingredienti
  • Frusta a mano
  • Matterello per stendere l’impasto

TEMPO DI PREPARAZIONE ~ 10 min

~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~

Piadine vegan con tarassaco, cicoria e origano. Come realizzarle

Per realizzare le Panpiadine vegan sono necessari pochi passaggi.

Tuttavia, come per tutte le ricette, è opportuno che tu le dedichi la giusta attenzione.

Ricorda ciò che ti ho raccontato nell’articolo L’ingrediente segreto di ogni ricetta: ogni preparazione va realizzata con Amore, poiché solo così può acquisire un sapore sempre unico e delizioso.

Bene, veniamo ora alla preparazione.



 

PREPARAZIONE

  1. Mescoliamo all’interno del recipiente le tre farine.
  2. Aggiungiamo successivamente la curcuma e il sale e continuiamo a mescolare con la frusta a mano.
  3. A parte sminuzziamo la cicoria e il tarassaco ed aggiungiamoli (assieme all’origano) al mix di farine.
  4. A questo punto aggiungiamo l’olio Evo e gradualmente anche l’acqua. Attenzione!!! Di acqua versane poco alla volta, affinché il composto risulti liscio e modellabile.
  5. Impasta il composto così ottenuto per qualche minuto avvolgendolo con emozioni positive e pensieri di gioia (non hai idea di quanto questo faccia bene alla tua preparazione e al tuo intestino).
  6. Quando l’impasto avrà raggiunto la giusta consistenza, liscia e modellabile, stacca tante piccole pagnottelle per quante piadine decidi di creare.
  7. P.s. Io di solito mi regolo così: la pagnotella deve entrare all’interno del mio palmo di mano e devo poter chiudere la mano fino ad avvolgerla. Ma tu segui naturalmente il tuo istinto.
  8. A questo punto, puoi iniziare a stendere le pagnottelle e creare le Panpiadine. Durante questo passaggio aiutati con della farina di farro per evitare che si attacchi sul tavolo di lavoro.
  9. Una volta pronte, bisogna cuocerle in una padella antiaderente. Tieni la padella su bassa fiamma e aspetti che si riscaldi per un minuto prima di metterci dentro le panpiadine.
  10. Ricordati di cuocerle su entrambi i lati e fai attenzione alla consistenza che vuoi dar loro come suggerito sopra.



Se la ricetta ti è piaciuta, lascia pure un tuo commento nello spazio di sotto.

Bon appétit!

 

ALTRE RICETTE CHE POTREBBERO INTERESSARTI



Se ti è interessato l’articolo, lascia pure un tuo commento nello spazio sottostante. Lo apprezzerei molto!

Noi ci “rivedremo” al prossimo articolo.

Nel frattempo NAMASTE‘, che sia per te una splendida giornata!

 

Gionata

I miei libri

Iscriviti alla newsletter!

Riceverai in regalo l'estratto della Guida: "Guarire dalla Psoriasi in modo naturale e definitivo"

Post recenti

Iscriviti alla newsletter per ricevere in regalo un estratto della mia guida
"Guarire dalla Psoriasi"

Lascia un commento


Verified by MonsterInsights