Basil Vegan Pesto

Pesto di Basilico Vegan

Basil Vegan Pesto

 

IL BASILICO: CENNI STORICI E CURIOSITÀ

Il basilico (pianta aromatica originaria dell’Asia) nel corso della storia ha avuto una discreta diffusione. Grazie ai mercanti arabi di spezie, ha viaggiato dall’Asia tropicale al Medio Oriente, dal Medio Oriente all’Antica Grecia e infine dall’Antica Grecia ha raggiunto l’Italia intorno al 350 a.C. durante l’impero di Alessandro Magno.

Solo a cavallo del 1500 ha iniziato ad essere coltivato anche in Inghilterra e nelle Americhe, conquistando i cuori e le cucine di migliaia di cuochi.

Il basilico va consumato preferibilmente fresco ed è per questa ragione che in molti hanno scelto di coltivarlo nei loro piccoli orti di casa e nei giardini, dandogli una rilevante importanza.

La parola stessa “basilico” deriva dal greco “Basilikos” che sta a significare “Erba regale o Erba degna di un re“.

E’ una pianta erbacea annuale, appartenente alla famiglia delle Labiate. Vanta circa 60 varietà che si differenziano per l’aspetto e l’aroma. Può infatti essere di colore verde chiaro, verde intenso fino a rivestire i colori viola e porpora. Oppure può distinguersi in basilico dolce, basilico al limone, basilico italiano o riccio, basilico santo, basilico tailandese e basilico a foglia di lattuga.

L’odore e il sapore del basilico variano a seconda della concentrazione di oli essenziali presenti nell’erba. Cinnamato, citronellolo, geraniolo, linalolo, pinene e terpineolo sono alcuni degli oli che si possono trovare in tutte le specie di basilico. Ed è la presenza di questi oli che influenza principalmente gli effetti benefici delle foglie di basilico.

Un tempo il basilico era ritenuto una pianta dalle virtù magiche. Plinio il Vecchio lo considerava addirittura un afrodisiaco capace di fronteggiare e risolvere anche gli attacchi epilettici. Una fanciulla che si adornava con un rametto di basilico stava ad indicare, nei rituali amorosi, un compiacimento nei confronti del corteggiatore.

 

Pesto di Basilico Vegan. Aspetti terapeutici

IL BASILICO: ASPETTI TERAPEUTICI

Il basilico è una pianta dalle proprietà eccezionali. Di seguito gli aspetti terapeutici più importanti:

  1. Facilita il lavoro svolto dall’apparato digerente e cura l’acidità gastrica;
  2. Aiuta a ritrovare il giusto equilibrio acido-base, riportando il pH entro il giusto range;
  3. Fortifica il sistema nervoso, riducendo notevolmente l’insorgenza di mal di testa e di insonnia;
  4. Funge da anti-infiammatorio grazie alle proprietà degli oli essenziali che possiede. Tale proprietà riduce quindi il rischio di malattie del cuore, di artrite reumatoide e di condizioni infiammatorie intestinali generali;
  5. Combatte l’attività dei radicali liberi grazie al contenuto di antiossidanti flavonoidi;
  6. Riduce l’ansia ed abbassa i livelli di depressione grazie allo stimolo dei neurotrasmettitori che regolano gli ormoni della felicità;
  7. Migliora la gestione del diabete, in quanto il consumo di basilico causa un lento rilascio di zucchero nel sangue. Ha inoltre un tasso glicemico molto basso;
  8. Riduce i livelli di colesterolo e di trigliceridi, grazie agli oli essenziali contenuti nelle foglie;
  9. Svolge un ruolo molto importante nel metabolismo, prevenendo l’accumulo di grasso nel fegato ed aiutandolo quindi a rimanere sano;
  10. Promuove la pulizia dell’intestino, nutrendo la flora batterica;
  11. Aiuta a ridurre il gonfiore addominale e la ritenzione idrica. Le foglie di basilico, se mangiate crude nell’insalata prima dei pasti, stimolano la perdita di appetito.

 

SEMINA E GUARDA CRESCERE LA TUE PIANTE DI BASILICO

Se non hai la possibilità di acquistare una pianta di basilico da un fornitore locale, ti consiglio di acquistare direttamente i semi.

Seminali quindi nel tuo orto o se preferisci in giardino (il periodo consigliato va da Settembre a Marzo, ma dipende dalle condizioni ambientali in cui vivi), annaffiali quando lo necessitano (tocca il terreno, deve essere sempre un po umido) e osserva crescere le tue piantine.

Di seguito un link dove puoi acquistare i semi di basilico.

 

Pesto di Basilico Vegan. Dove acquistare i semi di basilico

 

Se cerchi altri articoli che possano interessarti, visita questi articoli:

 

 

 

Veniamo ora alla ricetta del

Pesto di Basilico Fresco (appena colto)

in versione naturalmente Vegan!

RICETTA

Pesto di Basilico Vegan

 

Ingredienti

~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~

UTENSILI ~ Per questa ricetta avrai bisogno di:

  • Contenitore alto
  • Frullatore ad immersione
  • Boccaccetto per conservare il pesto

TEMPO DI PREPARAZIONE ~ 2 min

~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~

PREPARAZIONE

Se hai seguito il consiglio che ti ho dato poc’anzi ed hai coltivato tu stesso il basilico in casa, raccogli circa 7 – 8 rami di basilico e separane le foglie. Poi lavale ed assicurati che le polveri e lo sporco in superficie sia andato via con il risciacquo.

Versa quindi le foglie in un contenitore alto e aggiungi tutti i restanti ingredienti.

Usufruendo del frullatore ad immersione (se non ne possiedi già uno, questo ha un buon rapporto qualità prezzo), trita tutti gli ingredienti fino a che il composto risulti omogeneo.

Versa infine il composto in un barattolo ed aggiungi un filo d’olio in superficie per la conservazione.

 

~

Et voilà, il pesto è pronto!

Mi raccomando, se hai modo di provarlo, lasciami un tuo feedback qui sotto nei commenti!

 

 

I miei libri

Iscriviti alla newsletter!

Riceverai in regalo l'estratto della Guida: "Guarire dalla Psoriasi in modo naturale e definitivo"

Post recenti

Iscriviti alla newsletter per ricevere in regalo un estratto della mia guida
"Guarire dalla Psoriasi"

Lascia un commento