Comprare frutta e verdura è diverso dal cogliere questi stessi prodotti della terra dal proprio giardino e dai propri alberi.
Il mercato è importante, non c’è dubbio su questo.. ma avere la possibilità di svegliarsi al mattino e mangiare dei fichi freschi appena colti direttamente dal proprio albero, oppure cogliere delle piccole foglie di insalata da ogni piantina formando un bel piatto di verdure crude per il pranzo, è semplicemente incredibile.
Come ho descritto sul mio profilo instagram, oggi ho iniziato a piantare le nuove insalate nel mio giardino: dalla lattuga alla cicoria ed altre varietà.
PESTICIDI E FERTILIZZANTI CHIMICI
Sapevi che gran parte dei prodotti ortofrutticoli comprati al supermercato contengono pesticidi e fertilizzanti chimici?
Questi stessi prodotti chimici sono collegati con molte malattie, tra cui diabete, pubertà precoce, obesità e tumori. Ciò è quanto emerge da una denuncia fatta dal PAN Europe (Pesticide action network), un network di organizzazioni non governative che promuove alternative sostenibili e naturali all’uso dei pesticidi.
Se non ne eri ancora a conoscenza è bene che tu lo sappia ora. In questo modo potrai scegliere consapevolmente se continuare a comprare questi prodotti al mercato oppure valutare un alternativa.
Dalle mie parti si dice
“prevenire è meglio che curare”!
Una delle alternative sostenibili, per chi non desidera sporcarsi le mani con la terra, è quella di rivolgersi ai coltivatori che sfruttano metodi di agricoltura organica, ossia un insieme di pratiche sviluppate da ricercatori, scienziati e agricoltori di tutto il mondo, per ristabilire un equilibrio e una sana convivialità tra esseri viventi, risorse naturali e ambiente.
Per saperne di più riguardo all’agricoltura organica ti consiglio questo libro.
CONSIGLI PRATICI SULLA SCELTA DEI PRODOTTI MIGLIORI
Se invece non sei molto interessato a seguire queste accortezze, puoi semplicemente prendere in considerazione questi semplici ma importanti consigli:
-
Nella scelta degli ortaggi o della frutta, privilegia gli alimenti meno contaminati. Puoi riconoscerli in primis dall’aspetto esteriore. Ad esempio se una pesca è eccessivamente bella e senza difetti, ossia non presenta macchie o segni evidenti sulla buccia, è sicuramente irradiata con agenti chimici.
-
Lava attentamente la frutta e la verdura con acqua e bicarbonato o con acqua e aceto. Per esempio quando versi l’insalata nel contenitore con dell’acqua per lavarla, aggiungi mezzo cucchiaio di bicarbonato e mescola. Poi lascia che faccia effetto per almeno 10 minuti, al termine dei quali puoi risciacquare e servire.
-
Sbuccia gli alimenti prima del consumo (questa fase può essere omessa se si tratta di alimenti provenienti dal proprio orto o da un’agricoltura organica). A parte i pesticidi sistemici che hanno la capacità di penetrare nella polpa del frutto, la maggior parte degli agenti chimici rimane concentrato sulla scorza esterna.
ORTO IN CASA
Se invece sei dell’idea di poter sviluppare un piccolo orto in casa tua, se hai quindi lo spazio sufficiente o un giardino da poter sfruttare, è inutile dire che è la scelta ideale… per quanto sia più dispendioso in termini di tempo e di lavoro.
Non devi far altro che recarti da un negozio che vende piccole piantine di verdure di stagione, procurarti un po di terreno fertile, una paletta e iniziare a piantare.
All’inizio può apparire scocciante e faticoso come lavoro, in realtà presto o tardi ti darà delle grandi soddisfazioni: vedere una piantina che cresce da pochi centimetri fino a superare un metro o due di altezza, semplicemente con un po d’acqua giornaliera e qualche attenzione nella potatura, lascia davvero senza parole.
IL POTERE DI UN SINGOLO POMODORO DATTERINO
Anni fa, ricordo che facevo spesso questo esempio: un singolo pomodoro datterino contiene circa 40 semi, di cui ognuno di esso può generare una pianta che a sua volta può dar vita a 40 pomodori. Ognuno di questi pomodori a sua volta contiene altri 40 semi capaci di generare altre piante… e così via.
Non è incredibile?
Ciò che è veramente importante e rende a mio parere la scelta scontata, è la qualità della frutta e della verdura che si produce nel tuo orto. Il motivo è semplice: né tu né io abbiamo la necessità di produrre in grandi quantità e a ritmi frenetici. Per cui lasciamo che il tempo di crescita di una pianta o albero sia quello naturale.
In questo modo evitiamo anche l’assunzione di ormoni che sono super utilizzati nella maggior parte delle coltivazioni e che di fatto sono anch’essi molto nocivi per la nostra salute.
2 commenti su “I benefici dell’orto fatto in casa”
whoah questo blog è fantastici mi piace molto studiano i tuoi articoli .
Soggiorno il grande lavorare! Hai capito , molti persone sono cercando turno per
questo info , potreste aiuto li notevolmente.
Maramures Grazie, buona giornata!
Ti ringrazio, spero possa diventare presto un punto di riferimento per molte più persone che vivono con difficoltà la propria vita.