Gazpacho-vegan-la-ricetta-squisita-1-1

Gazpacho Vegan – La ricetta

Ciao e benvenuta o benvenuto nel mio Blog. Di seguito troverai la ricetta per realizzare in casa un’eccezionale Gazpacho Vegan.

Prima però, se ti incuriosisce, ho voluto riportarti alcuni accenni storici e alcune curiosità riguardanti non soltanto questa ricetta ma anche come io mi sono imbattuto in essa. Se hai tempo e voglia, non dimenticare di lasciarmi un commento e di dare uno sguardo alle altre ricette poste alla fine dell’articolo 🙏

Buona lettura! 😉

ACCENNI STORICI E CURIOSITÀ

Gazpacho vegan accenni storici

Il gazpacho ha origini molto antiche.

Le prime notizie di questa prelibatezza risalgono ad un’epoca antecedente alla riconquista di Ferdinando e Isabella, i ben noti monarchi che realizzarono la nuova Spagna, sottraendo agli islamici il Regno di Granada.

Secondo alcune fonti che reputo attendibili, il gazpacho potrebbe risalire all’Impero Romano, o addirittura ancor più indietro nel tempo. Ma, a prescindere dalle sue antiche origini, a me piace sostenere che è l’Andalusia la patria che lo ha reso famoso e conosciuto in tutto il mondo.

Le varianti di questa straordinaria pietanza sono molteplici: c’è il salmorello, di Cordova, una densa zuppa di pane polverizzato, inumidito con aceto e insaporito con aglio e abbondante pomodoro.

C’è l’ajo blanco, letteralmente “aglio bianco”, addensato con mandorle tritate.

Ma la versione che la maggior parte di noi conosce è il gazpacho in stile andaluso (vedi sotto la ricetta).

Una mix di sapori provenienti da pomodori, peperoni, cetrioli, aglio e aceto. Tradizionalmente fatto con il pane alla base della zuppa, ma nell’epoca odierna realizzato spesso anche senza.

C’è un detto andaluso:

Nessuno ingrassa mangiando gazpacho Condividi il Tweet

E ben presto, osservando la ricetta, capiremo il perché.

Io adoro il gazpacho.

Quando l’ho mangiato per la prima volta abitavo a Milano. Un giorno un amico venne a trovarmi da Verona e decidemmo insieme di andare a pranzo fuori.

Folgorato dalla bontà di questa pietanza, feci di tutto per farmi dare la ricetta dallo Chef del ristorante.

Lui in un primo momento non sapeva cosa rispondermi, ma quando vide che attendevo con pazienza la sua risposta seduto su una sedia di fronte a lui, si convinse. Forse anche perché sapeva che così facendo mi sarei tolto dalle scatole 😅

Così me la mostrò passo dopo passo, ingrediente dopo ingrediente.

Mi scrissi tutto ovviamente e nei giorni successivi colsi l’occasione per sperimentarla e sperimentarla ancora… fino a quando riuscì anche a me alla perfezione.

Ed ora, sarò felice di passarti la stessa ricetta con qualche piccola modifica fatta da me nel tempo, che ha contribuito a migliorarla ancora 🤗

Ti dirò anche il segreto (nascosto in alcuni ingredienti “speciali”) che renderà la ricetta squisita a differenza di molte altre che troverai in giro nel web e che non hanno lo stesso sapore: fai attenzione dunque a cogliere questo particolare!

~

 

GAZPACHO VEGAN : La mia ricetta dal sapore squisito

Gazpacho vegan la ricetta squisita

INGREDIENTI (per 4 persone)

  • 2 peperoni grandi, uno giallo e uno rosso
  • 4 pomodori cuore di bue
  • 1 cetriolo grande
  • ½ finocchio di media grandezza (uno degli ingredienti speciali 😉)
  • Una cipolla di Tropea
  • ½ gambo di sedano
  • Uno scalogno
  • ½ spicchio di aglio (Attenzione! Qui sta a te aggiungerne altro se lo reputi necessario. A me piace aggiungerne fino ad un massimo di uno spicchio e mezzo!)
  • Una manciata di menta fresca
  • Acqua, (Attenzione!) abbastanza da raggiungere quasi il livello degli ortaggi tagliati a pezzettini e messi all’interno di una ciotola
  • Aceto di mele, 2 cucchiai abbondanti
  • Sale, q.b.
  • ½ bicchiere di Olio Evo, non meno mi raccomando (altro ingrediente speciale)
  • Mezzo limone spremuto (altro ingrediente speciale: puoi anche mettercelo tutto, ma testa assaggiando gradualmente)
  • Pane integrale di farro, 1 fetta (facoltativo)

CONDIMENTO DECORATIVO

  • Una manciata di erba cipollina tritata
  • Cubettini di pomodori e peperoni
  • Paprika dolce

~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~

UTENSILI ~ Per questo piatto sono necessari:

  • Ciotola profonda per frullare e frullatore ad immersione (se non hai il Robot da cucina)
  • oppure Robot da cucina
  • Tagliere
  • Pelapatate

TEMPO DI PREPARAZIONE ~ 10 min

~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~

Gazpacho vegan la ricetta squisita

PREPARAZIONE

La ricetta del gazpacho vegan è molto semplice, una volta che sei a conoscenza dei giusti ingredienti e delle giuste quantità.

Consiste essenzialmente nel frullare ogni ingrediente fino a rendere l’intero composto cremoso. Dopodiché versarlo nel piatto e guarnirlo con il condimento decorativo che ti ho riportato sotto agli ingredienti.

Ovviamente, come sempre, non va buttato tutto dentro al robot da cucina in modo casuale, ma sarebbe opportuno seguire un procedimento ben preciso. Vediamo quale.

Iniziamo a lavare ogni ortaggio.

Partiamo dai peperoni: una volta lavati, tagliamo la parte relativa al torso ed eliminiamo i semi interni.

Tagliamo le estremità del cetriolo e peliamolo con un pelapatate. Spelliamo anche l’aglio, la cipolla e lo scalogno dalle loro bucce.

Con un coltello da cucina ed un tagliere riduciamo ogni singolo ortaggio e verdura in pezzi più piccoli affinché il robot da cucina o il frullatore ad immersione tritino con facilità il tutto.

N.B. Non occorre tagliare in maniera precisa, va bene anche farlo in maniera grossolana. Ciò dipende anche dalla qualità del tuo robot da cucina o del frullatore.

Versiamo gli ingredienti appena tagliati nel Robot da cucina (o nella ciotola), aggiungiamo l’acqua e frulliamo.

Dopo un paio di minuti aggiungiamo anche l’aceto di mele, il limone, l’olio, il sale e la paprika dolce.

Frulliamo nuovamente assicurandoci che il composto risulti ben cremoso.

Se lo desideri (io non lo faccio quasi mai) aggiungi anche la fetta di pane integrale e frulla ancora.

Se il tuo robot da cucina non è di quelli migliori, ti consiglio di trasferire l’intero composto in una pentola capiente e frullare con il frullatore ad immersione.

Infine, se il composto dovesse risultare troppo denso (non accadrà se hai aggiunto acqua come ti ho consigliato negli ingredienti), possiamo aggiungerge altra acqua e regolare in tal caso di sale, olio e limone.

Se dovesse risultare troppo liquido possiamo decidere di aggiungere una fettina di pane (una in più se l’hai già aggiunta prima).

Buon appetito e si ti va lasciami un commento nello spazio qui sotto!

Ricette blog wild nature soul

 

Altre ricette che potrebbero interessarti:

I miei libri

Iscriviti alla newsletter!

Riceverai in regalo l'estratto della Guida: "Guarire dalla Psoriasi in modo naturale e definitivo"

Post recenti

Iscriviti alla newsletter per ricevere in regalo un estratto della mia guida
"Guarire dalla Psoriasi"

Lascia un commento


Verified by MonsterInsights