Se anche tu adori mangiare all’aperto in ogni stagione dell’anno, che sia estate, inverno, autunno o primavera, concorderai certamente con me nel ritenere che consumare il tuo pranzo a sacco seduto sul prato tra gli alberi ci aiuta a farci sentire in sintonia e in armonia con noi stessi attraverso l’energia insita nella natura circostante. Una sensazione di calma e relax che ci rasserena nello spirito e nel cuore.
Ora se il tuo pranzo a sacco è composto da verdure e ortaggi appena colti, coltivati nel tuo giardino, dove il colore vivace funge da testimonianza di qualità e freschezza, puoi solo immaginare quanto possa essere speciale quella pausa pranzo per te.
Ti può sembrare strano, ma vivere in questo modo mi emoziona sempre profondamente! Qualcuno potrebbe pensare “cosa c’è di speciale in una semplice insalata che cresce nel tuo giardino?”. In realtà c’è molto, anzi moltissimo di speciale!
Basti pensare al miracolo che un seme compie schiudendosi nel terreno, dando vita ad una piantina che cresce sempre più con il semplice ausilio dell’acqua, del sole e di energia nelle sue varie forme.
Ma non perdiamoci troppo in chiacchiere, per quanto piacevoli ed interessanti possano essere… e veniamo alla ricetta!
~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~
Ingredienti (per 2 persone):
Zuppa di fagioli:
- 120 gr di fagioli cannellini secchi
- 2 pomodori ciliegini
- 1 gambo di sedano
- 1/2 cipolla bianca
- 1 bicchiere di salsa di pomodoro
- Sale e pepe, q.b.
Crudité:
- 2 carote viola tagliate a strisce
- 4 ravanelli
- Insalata mista
- 1 finocchio
~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~
UTENSILI ~ Per questo piatto sono necessari:
- Un recipiente per tenere i fagioli in ammollo per 24 (o più) ore
- Una pentola per cuocere i fagioli
- Coltello e tagliere
- Piatto e ciotola da servizio
TEMPO DI PREPARAZIONE ~ 24 ore di ammollo + 1 ora e 20 min doppia cottura dei fagioli + 10-15 min per la restante preparazione
~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~
PREPARAZIONE:
Per prima cosa, mettiamo in ammollo nell’acqua i fagioli secchi per almeno 24 ore, trascorse le quali scoliamoli dall’acqua e sciacquiamoli sotto l’acqua corrente.
Quindi mettiamoli in una pentola con della nuova acqua e facciamo cuocere con il coperchio a fiamma bassa per il tempo necessario affinché i fagioli diventino abbastanza teneri.
Nel frattempo, in una padella antiaderente capiente, in disparte, mettiamo un filo d’olio e un filo d’acqua e facciamo insaporire il sedano con la cipolla e i pomodori per almeno 5-10 minuti.
A questi aggiungiamo i fagioli ormai cotti. Con un mestolo o un cucchiaio di legno schiacciamo metà dei fagioli di modo che la polpa interna possa rendere il sugo più denso e saporito. Lasciamo cuocere per almeno altri 20 minuti.
Aggiungiamo infine un filo d’olio extravergine d’oliva grezzo e regoliamo di sale.
~
Per il mix di crudité, laviamo ed asciughiamo le verdure e disponiamole nel piatto a nostro piacimento. Aggiungiamo a queste olio e limone e se lo desideri un mix di semi (girasole, zucca, canapa, etc.)
~
Di fianco a questa preparazione, io ho aggiunto dei funghi champignon con broccoli entrambi cotti leggermente in padella a fiamma bassa con un filo d’olio.
Bon appétit !!!