Molti sostengono che senza uova sia impossibile fare un dolce, “figuriamoci delle crêpes” aggiungono infine. Eppure i metodi per fare delle ottime crepes vegane ci sono e sono molteplici. E la differenza che si nota al palato è davvero minima, per chi se ne intende. Per altri, dicono, è quasi nulla.
Io dico che la differenza c’è, ed è una in particolare: la digeribilità. Di fatto eliminando il burro, il latte vaccino e le uova stiamo risparmiando un notevole sforzo digestivo al nostro corpo. Personalmente devo dire che, così come mi godevo la crêpe non vegana quando ero onnivoro, così ora assaporo morso dopo morso questa meravigliosa invenzione della cucina francese bensì in versione vegan.
Di seguito troverai la ricetta!
~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~
INGREDIENTI
(per 6 – 7 persone)
- Farina di kamut bio,* 100 gr
- Farina integrale di farro bio,* 100 gr
- Zucchero di canna, 60 gr
- Olio Evo, 1 C
- Latte di Cocco (o di Riso o un mix di entrambi),** 400 ml
- Un pizzico di sale
- Un baccello di vaniglia
*(Per le farine, clicca sui link per acquistare la migliore qualità. In entrambi i casi, sia per il farro sia per il kamut, si tratta di farine – le uniche – che non sono state geneticamente modificate. Sono di conseguenza anche realmente biologiche. Il prezzo che vedi vale per più confezioni.)
** Per il latte di riso o di cocco, scegli sempre una buona qualità: ossia una confezione che sia priva di integratori.
~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~
UTENSILI ~ Per questo dolce sono necessari:
- Contenitore per versare gli ingredienti
- Padella antiaderente
- Spatola in silicone per dolci (leccapentola)
TEMPO DI PREPARAZIONE ~ 15 – 20 min
~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~
PREPARAZIONE
Versiamo in un contenitore gli ingredienti secchi, ossia le farine, lo zucchero di canna e il sale. A parte in un altro contenitore uniamo gli ingredienti liquidi e misceliamo con una frusta a mano. Aggiungiamo il contenuto del baccello di vaniglia nel contenitore dei liquidi e continuiamo a mescolare.
Uniamo lentamente i liquidi nel contenitore degli ingredienti secchi e mescoliamo con la frusta a mano fino a rendere l’intero composto omogeneo e senza grumi.
Riscaldiamo una padella antiaderente sul fuoco a fiamma media per un paio di minuti. Passiamo un tovagliolo imbevuto leggermente di olio extravergine di oliva sulla base della padella. Con un mestolo versiamo il composto al centro della padella e mantenendo il manico facciamo roteare la padella per distribuire il composto omogeneamente su tutta la base in maniera circolare.
Quando vediamo che il composto si solidifica, con una leccapentola smuoviamo i bordi della crêpe fino a staccarla lentamente anche dal centro. Rialziamola leggermente e se è abbastanza cotta, rigiriamola sull’altro lato (per questo lato ci vorrà meno tempo).
Impiattiamo, versiamo una crema da farcitura su una delle due mezze lune e ripieghiamola su se stessa. Se volete potete spennellare con lo zucchero a velo prima di servire.
~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~
Et voilà, il dessert è servito!
Mi raccomando, se hai modo di provarla, non dimenticarti di farmi sapere com’è venuta …
Sarò felice di ricevere un tuo feedback!
~
ALTRE RICETTE DA PROVARE
Se desideri scoprire nuove ricette bio e salutari, ti consiglio di dare uno sguardo alle seguenti:
- Crema di avena al cacao con uvetta, scaglie di cocco e semi di papavero
- Chia pudding con yogurt vegan ai mirtilli
- Smoothie di banana all’alga spirulina
- Rotoli di pan dolce con uvetta e mandorle tritate
- Torta mimosa vegan