Vuoi sapere come preparare in pochi semplicissimi passi un Chia pudding ? Bene, sei nel posto giusto!
Siccome hai una vasta infinità di scelta nell’abbinamento di un gusto ad un altro, in questa ricetta ho deciso di accostare ai semi di chia uno yogurt ai mirtilli naturalmente vegan. Ora non dirmi che non hai mai assaggiato un chia pudding!? Anche perché se davvero fosse così, tenderei a non crederci… ma se dovesse essere proprio così allora ti consiglio di correre al supermarket (anche se dovessero essere le 2 di notte non hai scusanti, puoi benissimo rivolgerti a quei supermarket ben forniti di prodotti bio-vegan aperti 24 ore su 24 e dare così una scossa alla tua vita ^_^), comprare gli ingredienti che ti dirò di seguito e iniziare a prepararne subito uno.
Come dici? Sarà complicato? Absolutely not!
Al contrario è semplicissimo e lo potrai realizzare in pochi semplici passi.
Ma prima di arrivare alla ricetta, lascia che ti dia qualche notizia riguardante questo miracoloso ingrediente della cucina vegetale.
ALCUNE NOTIZIE STORICHE
Già noto in epoca precolombiana, il seme di chia deriva da una pianta floreale, la Salvia hispanica, le cui proprietà benefiche erano già allora ampiamente riconosciute e particolarmente apprezzate dai popoli dei Maya e degli Aztechi. Si narra che i primi utilizzavano i semi di chia durante le cerimonie religiose come offerta propiziatoria per ingraziarsi le loro divinità. Gli Aztechi invece la utilizzavano per poterne trarre forza per sostenere le loro battaglie.
PROPRIETÀ NUTRIZIONALI
Da un punto di vista nutrizionale i semi di chia presentano molte qualità benefiche. Basti pensare ad esempio che di calcio ne contengono già in quantità 4-5 volte superiore rispetto al latte di mucca (senza contare che questo tipo di latte contiene oltre al lattosio, notevoli quantità di grassi saturi e colesterolo cattivo LDL che di certo non vengono considerati come panacee per i mali che affliggono l’umanità). Sono inoltre ricchi di antiossidanti (acido clorogenico, acido caffeico, quercetina, kaempferolo), i quali oltre a mantenere inalterati i grassi contenuti nel seme, contribuiscono a combattere i radicali liberi e a rallentare quindi l’invecchiamento. Il contenuto di vitamina C è circa 7 volte quello contenuto nelle arance e ciò fa ben pensare dato che, oramai è risaputo, la vitamina C ha un ruolo fondamentale nella prevenzione e nella cura dei tumori. Infine, ma non per importanza, i semi di chia posseggono un alto contenuto di ferro, potassio, selenio, zinco e magnesio… nonché altre vitamine del gruppo A, B ed E.
Una delle qualità che io amo particolarmente di questo seme, è la sua alta digeribilità, dovuta anche al fatto che se utilizzato ad esempio come in questa ricetta, produce una sostanza gelatinosa benefica per l’intero apparato digerente. Di fatto questo gel naturale, stimola la pulizia dell’intestino implementando il suo funzionamento.
Ma bando alle ciance e veniamo alla ricetta!
~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~
INGREDIENTI (per 2 persone – 2 vasetti)
1° strato:
- 1 bicchiere colmo di latte vegetale (io ho scelto uno dei miei preferiti, la bevanda al cocco – assicurati che sia naturale e senza conservanti)
- 4 cucchiai di succo d’agave o sciroppo d’acero (qui sta a te decidere se aggiungerne o diminuirne in base alla dolcezza desiderata)
- 1 baccello di vaniglia
- 1/4 di bicchiere di semi di chia
2° strato:
- fiocchi d’avena, quanto basta
3° strato:
- 1 vasetto da 125 gr di Yogurt vegan ai mirtilli
Per decorare:
- 1 fragola matura per bicchiere
- 4 – 5 mirtilli per bicchiere
- 3 – 4 lamponi per bicchiere
- 1 cucchiaino per bicchiere di semi di papavero
~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~
UTENSILI ~ Per questo Chia pudding with vegan blueberry yogurt sono necessari:
- Frusta a mano
- Ciotola per mescolare gli ingredienti del 1° strato
TEMPO DI PREPARAZIONE ~ 2 min + 20 – 25 minuti per l’attesa (i semi di chia si devono spugnare nel latte)
~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~
PREPARAZIONE
LA BASE. Il procedimento è molto semplice. Basta mettere nella ciotola gli ingredienti elencati nel 1° strato (ovvero il latte vegetale, i semi di chia, la vaniglia e il succo d’agave o sciroppo d’acero), mescolare con la frusta a mano e lasciare riposare a temperatura ambiente per 10 minuti.
Dopodiché mescolare nuovamente, aggiungendo se necessario un po di latte in più per rendere il composto meno compatto e lasciar riposare per altri 10 – 15 minuti.
Poi noterai come il composto risulterà al termine dei 20 – 25 minuti di attesa compatto. Lo potrai quindi versare in un bicchiere di tua scelta per comporre il 1° strato del chia pudding.
~
LA GUARNIZIONE. La guarnizione può variare in funzione dei personali desideri. Nel mio caso, ho scelto di guarnire dapprima con uno strato di fiocchi d’avena (che io adoro), al di sopra del quale ho riposto il contenuto del vasetto di yogurt ai mirtilli e infine in superficie ho utilizzato mirtilli, fragole, lamponi e semi di papavero.
Se preferisci puoi riporlo in frigo per una decina di minuti per servirlo come dessert rinfrescante.
~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~
Et voilà, il chia pudding è servito!
Mi raccomando, se hai modo di provarlo, lasciami un tuo feedback !