Come promesso, la ricetta per la cheesecake vegan all’avocado e lime.
Una cheesecake oltre che vegan anche gluten free, nella quale la mousse all’avocado viene esaltata ulteriormente dal profumo di menta (che puoi decidere se aggiungere oppure no a tua discrezione).
Anche in questo caso la temperatura non supererà i 42°C (che corrispondono alla temperatura alla quale gli enzimi muoiono). Ciò vuol dire che assaporerai nuovamente una ricetta con ingredienti vivi i cui nutrienti rivestono un ruolo particolarmente importante per il nostro benessere.
Veniamo ora agli ingredienti e quindi alla ricetta!
~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~
INGREDIENTI
Per la base:
- 120 gr di Mandorle sgusciate
- 6 Datteri Medjoul, denocciolati e idratati
- Sale, 1 pizzico
- 1 cucchiaio di Succo d’Agave
- 1 cucchiaio di Olio di cocco puro
Per la mousse:
- 1 Avocado semi-maturo
- 130 gr di anacardi secchi
- buccia grattugiata di due Lime bio
- Succo di 1 Lime
- 1 cucchiaio di lecitina di soia (facoltativo)
- 6 cucchiai di succo d’agave
- 1 pizzico di sale
- 2 cucchiai di Olio di mandorle dolci
- 10 foglioline di menta fresca (facoltativo)
Per decorare:
- buccia grattugiata di un lime
- Cocco rapé
- Mirtilli
- Foglioline di menta fresca
~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~
UTENSILI ~ Per questo dolce sono necessari:
- Stampo per la cheesecake
- Robot da cucina
- Piatto per la base
- Tritasemi
- Frullatore da immersione
- Leccapentola
TEMPO DI PREPARAZIONE ~ 30 min per la preparazione + 2 ore per rassodarsi in freezer
~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~
PREPARAZIONE
LA BASE. Prendiamo il piatto sul quale abbiamo deciso di mettere la torta e posizioniamo lo stampo per la cheesecake al centro del piatto. Nel robot da cucina frulliamo le mandorle fino a ridurle in pezzi abbastanza piccoli (non farina mi raccomando).
Versiamo le mandorle in un contenitore, rimettiamole nuovamente nel robot da cucina e aggiungiamo ora i restanti ingredienti per la base. Frulliamo finché il composto si attacca al contenitore del robot e le lame girano a vuoto. Aiutandoci con una leccapentola versiamo il composto così ottenuto alla base dello stampo e stendiamolo. Mettiamo poi il piatto in freezer.
~
LA MOUSSE. Sbucciamo gli avocado privandoli dell’osso interno, poi tagliamoli a fette, mettiamoli nel robot da cucina e iniziamo a fare un primo frullato. A parte maciniamo gli anacardi nel trita semi e insieme ai restanti ingredienti (tranne la lecitina che va aggiunta alla fine) uniamoli ai restanti nel robot.
Frulliamo il tutto per qualche minuto e aggiungiamo il cucchiaio di lecitina di soia. Dopodiché frulliamo ancora per un minuto. Se il composto non dovesse risultare cremoso, frulliamo nuovamente con il frullatore a immersione. Quando il composto sarà ben amalgamato, versiamolo nello stampo. Dopodiché rimettiamo il piatto in freezer per almeno un paio d’ore.
N.B. A volte l’olio di cocco si presenta in forma solida. Per renderlo liquido bisogna scioglierlo a bagnomaria.
~
LA GUARNIZIONE. Dopo le due ore trascorse in freezer, prendiamo il dolce, estraiamolo dallo stampo e decoriamolo con gli ingredienti per la guarnizione. (N.B. La cheesecake va tenuta in freezer fino a 20 minuti prima di essere servita)
~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~
Et voilà, il dessert è servito!
Mi raccomando, se hai modo di provarla, non dimenticarti di farmi sapere com’è venuta …
Sarò felice di ricevere un tuo feedback!
~
ALTRE RICETTE DA PROVARE
Se desideri scoprire nuove ricette bio e salutari, ti consiglio di dare uno sguardo alle seguenti:
- Vegan cheesecake al cioccolato e yogurt al mirtillo
- Orange Cake ~ Un delizioso dolce vegan con marmellata di arancia
- Rotoli di pan dolce con uvetta e mandorle tritate
- Gelato di anacardi
- Pancakes al cacao con frutti di bosco, granola e sciroppo d’acero
- Torta Oreo Vegan